Tutta la sportività di Vespa GTS Super ora su una “ottavo di litro”: Vespa GTS 125 Super eredita lo stile elegante e grintoso della Vespa 300 Super e, con l’adozione della iniezione elettronica, si propone come nuovo trionfo di sportività guidabile già a sedici anni con patente A1 e a diciotto con patente auto.Il glamour della cilindrata 125 cc, la classe della Vespa GTS e la grinta della Vespa Super, si fondono in un’unica opera di stile: la nuova Vespa GTS 125 Super è insieme eleganza, comodità e robustezza, spinta da un propulsore che, dotato di iniezione elettronica, offre una straordinaria fluidità di marcia
Vespa GTS 125 Super nasce, come la sorellona 300 Super, per raccogliere l’eredità dalle linee raffinate e dal cuore sportivo di mitici modelli del passato quali la Vespa GS del 1955, la 180 SS del 1964, la 90 SS del '65, la 200 Rally del 1972, la Vespa ET3 del 1976, fino alla T5 “Pole Position” del 1985.
Lo stileLa nuova Vespa GTS 125 Super ha carattere, non solo nelle prestazioni ma anche nel design. Dopo ben 145 modelli, Vespa riesce ancora a tramandare la sua unicità di stile.
La scocca in acciaio – da sempre esclusività di Vespa - sulla nuova GTS 125 Super, è “graffiata” sul lato destro da una griglia con feritoie orizzontali: un richiamo evidente alle più belle Vespa del passato e un chiaro tocco sportivo alla vista laterale del veicolo. Stesso intento è stato raggiunto con i nuovi cerchi in lega ora bicolore.L’anima “racing” della nuova Vespa GTS 125 Super è ben segnalato, già un primo sguardo, dal dettaglio della sospensione anteriore, impreziosita da una verniciatura in rosso corsa della molla.
La mascherina anteriore sottolinea l’indole sportiva, sfoggiando una griglia arricchita da elementi cromati. Anche l’espressione del faro, tondo come nella migliore tradizione di Vespa, viene “accigliata” con l’utilizzo di una cornice nera, lo sguardo di Vespa è ora più cattivo. La sella si distingue per forme e materiali tipici della sportività dei veicoli italiani. Al nero del rivestimento, si contrappone il grigio chiaro della finitura perimetrale, un esplicito riferimento al passato.
Nessun commento:
Posta un commento